Impianti termotecnici
Lo Studio Tecnico “Capecchi & Ricci” si occupa di attività termotecnica con sguardo rivolto verso il risparmio energetico per la progettazione e direzione lavori in cantiere sia nel settore civile che industriale, complessi direzionali e uffici, impianti produttivi, impianti sportivi, locali di pubblico spettacolo, grandi magazzini, esposizioni, ristoranti, ambienti ospitanti comunità, musei, seguendo le prescrizioni normative vigenti:
- impianti di riscaldamento;
- impianti di raffrescamento;
- impianti di condizionamento;
- impianti di ricambio e rinnovo aria secondo UNI 10339;
- impianti di adduzione gas secondo UNI 7129/08 e D.M.12.04.96;
- Pratiche per accertamenti sicurezza post contatore. Tali pratiche sono necessarie per l’attivazione di una nuova utenza attivazione impianto del GAS;
- impianti idrici, scarichi e depurazione acque;
- Impianti di recupero acque piovane;
- Impiantigas tecnici e medicali, vuoto ad aspirazione;
- impianti di aumento pressione;
- Verifiche e progettazione canne fumarie secondoUNI 9615, UNI 10640, UNI 10641 e UNI 10845;
- Impianti che sfruttano fonti di energia rinnovabile come la geotermia, la biomassa e la radiazione Solare e Pompe di Calore alta efficienza;
- Redazione di relazioni tecniche in ottemperanza alle normative sul risparmio energetico con analisi e verifica del rispetto dei parametri limite imposti dai regolamenti vigenti ( D.Lgs.192/05);
- Analisi tecnico-economica di riqualificazione energetica di edifici esistenti con predisposizione della documentazione necessaria alla pratica di detrazione fiscale conformemente a quanto previsto dalla Legge Finanziaria vigente e invio pratica ENEA;
- Stesura di computi metrici, Capitolati e contratti d’appalto pubblici e/o privati;
- Certificazioni energetiche per il rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
- Diagnosi energetiche di edifici civili, industriali, scuole, centri commerciali ecc.;
- Indagini termografiche rivolte alla ricerca di ponti termici e alla verifica della coibentazione dell’edificio
- Incarichi di Energy Manager come prescritto dalla normativa legge 10/91;
- Studi di fattibilità per la ricerca della migliore soluzione impiantistica con particolare riferimento all’analisi economica del tempo di rientro;
- Redazione di relazioni tecniche conformi alle prescrizioni dei Regolamenti Azienda Sanitaria Locale
- Redazione di Pratiche I.N.A.I.L;
- Supporto tecnico professionale e consulenza per Consulente tecnico di Ufficio;
- Valutazione Rischio Microclima ed elaborazione RISCHIO SPECIFICO;
Tutti i settori specifici in riferimento ai luoghi di installazione rispetteranno le normative vigenti UNI e CEI come prescritto dal D.M. 22.01.2008, n°37 e Legge 10 del 09 gennaio 1991 e D.P.R. 412 del 26 agosto 1993 con modifiche D.P.R. 551/99, D.Lgs. 192 del 25 agosto 2005 con modifiche D.Lgs. 311 del 29 dicembre 2006;
L’ attività viene svolta mediante l’ausilio di idonea strumentazione certificata e conforme alla normativa di buona tecnica, di seguito elencata:
- Igrometro;
- Termocamera;
- Rilevatore di temperatura;
- Anemometro;